La quota comprende
Partenze da
Programma Viaggio
23 SETTEMBRE 2022 Partenza dalla località prescelta (orario da definire)e via autostrada per ROMA. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a TERRACINA e visita del celebre Tempio di Giove Anxur, Tempio romano costruito sul monte S. Angelo il santuario giunto fino a noi dopo il rifacimento in epoca sillana, comprende una terrazza superiore detta campo trincerato, e una terrazza inferiore, che ospita il grande tempio e il santuario oracolare. Verso ovest si denota una terza terrazza dove vi sono una serie di camere con il soffitto a volta ornate da affreschi. La città è situata nella zona agro pontina al bordo meridionale della pianura stessa sulla costa tirrenica; essa si sviluppa da una propaggine del Monte S. Angelo, dove giace il centro storico, fino al lungo mare Circe. E’ tradizionalmente suddivisa in una città alta dove sorge il centro cittadino con acropoli, e in una città bassa, frutto di una prima espansione in epoca romana verso il porto. Gli edifici più importanti sono la cattedrale di S. Cesario, Chiesa di S. Giovanni, chiesa del Purgatorio e castello del Frangipane. Al termine trasferimento a SPERLONGA, per una passeggiata con guida nel pittoresco centro storico che deve la sua struttura urbana “arroccata” alle antichissime necessità di difendersi dai corsari provenienti dal mare. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
24 SETTEMBRE 2022 Dopo la prima colazione in hotel partenza per l’escursione all’ isola di PONZA un’isola considerata tra le più affascinanti e con l’acqua più pulita di tutto il Mediterraneo. Imbarco sul traghetto e all’arrivo giro dell’isola in minibus alla scoperta dei suoi angoli più suggestivi. Con una superficie di 7,5 chilometri quadrati, è quasi completamente collinare; le sue spiagge sono frastagliate e per lo più rocciose composte da caolino e tufi, a dimostrazione dell’origine della origine vulcanica dell’isola. Di spettacolare bellezza la celebre spiaggia di Chiaia di Luna con l’alta falesia bianca che conferisce al mare in irreale colore biancastro o Cala Feola, dotata di piscine naturali. Pranzo in ristorante con specialità marinare. Pomeriggio libero per visite individuali o facoltative in barca alle grotte naturali. Rientro in serata in hotel. Cena e pernottamento.
25 SETTEMBRE 2022 Dopo la prima colazione partenza per GAETA e visita della città, il cui nome deriva da quello di Cajeta, la nutrice di Enea. Visita del quartiere medievale, il quale serba angoli di grande fascino e monumenti di notevole importanza artistica quali il Castello Angioino-aragonese ed il Duomo con il suo particolare campanile di influenza araba. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Visita del Santuario della S.S. Trinità, chiamato anche della “Montagna Spaccata” perché secondo la tradizione la sommità su cui sorge si spaccò a causa del terremoto avvenuto al momento della morte di Cristo. Al termine inizio del viaggio di ritorno nelle varie località di partenza.
€

